menu

66^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia: dal 2 al 12 settembre

Dal 2 settembre Venezia sarà capitale del cinema. Si accenderanno infatti i riflettori sul parterre della 66^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La cerimonia di apertura vedrà, in vesti di madrina, Maria Grazia Cucinotta che presenterà anche la proiezione dell’anteprima mondiale del film di Giuseppe Tornatore Baària, in concorso alla mostra del cinema. Il programma di quest’anno prevede anche una serata di preapertura che si svolgerà la sera del 1° settembre alla ore 21.00 in Arena di Campo San Polo con la proiezione de La Grande Guerra film del 1959 diretto da Mario Monicelli.

La 66^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia presenterà, suddivisi nelle diverse sezioni, 75 lungometraggi dei quali 71 in anteprima mondiale e 4 in anteprima internazionale.

Per la sezione Venezia 66 saranno 24 i lungometraggi in concorso tutti in anteprima mondiale. Venti i titoli fuori concorso di cui 18 in anteprima mondiale. Nella sezione Orizzonti 24 lungometraggi in anteprima mondiale. Mentre 7 saranno i lungometraggi entrati nella sezione dal titolo Controcampo Italiano.
E veniamo ai premi. Per la sezione Venezia 66, concorso internazionale di lungometraggi, la giuria – composta dal Presidente Ang Lee, dall’attrice Sandrine Bonnaire, da Liliana Cavani, John Dante, Anurag Kashyap, Luciano Ligabue e Sergei Bodrov – assegnerà i premi:

Leone d’Oro per il miglior film
Leone d’Argento per la miglior regia
Premio Speciale della Giuria
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o a una giovane attrice emergente
Osella per il miglior contributo tecnico
Osella per la miglior sceneggiatura

La Giuria potrà inoltre attribuire un Leone Speciale per l’insieme dell’opera a un regista o attore di un film presentato nella sezione Venezia 66.

Nella sezione Fuori Concorso sono ospitate opere significative dell’anno che verranno proiettate in orario notturno. Si tratta di lungometraggi in anteprima mondiale o di film non ancora visti dal pubblico fuori dal Paese di origine o in Italia.
La sezione Orizzonti ospita film attraverso i quali si può tracciare una tendenza del cinema contemporaneo. Tra i film possono anche esserci documentari. I premi assegnati dalla giuria sono il Premio Orizzonti e il Premio Orizzonti doc. I film sorpresa di quet’anno, indicati per le sezioni su menzionate, sono, per la sezione Fuoriconcorso il film in anteprima mondiale Green Days di Hana Makhmalbaf, giovanissima regista iraniana (21 anni) che a 15 anni debuttò proprio al Festival di Venezia. Per la sezione Orizzonti il film in prima internazionale è The Movie-Orgy Ultimate Version di Joe Dante. Infine ad arricchire ulteriormente e rimarcare la qualità dei lavori in mostra a Venezia verrà proiettato The Marriage di Peter Greenway, dedicato al celebre dipinto di Paolo Caliari, il Veronese, Le Nozze di Cana e Great Directors, opera prima della regista di origini greche Angela Ismailos dedicata ai protagonisti del cinema moderno e contemporaneo.
Il punto sulle nuove tendenze del cinema italiano è invece affidato alla sezione Controcampo Italiano. La giuria è composta da Carlo Lizzani, Giulio Questi e Marina Sanna.
Tutti i lungometraggi opera prima presenti nelle diverse sezioni della mostra concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima (Luigi de Laurentiis). La sezione Corto Cortissimo premia invece i cortometraggi in anteprima mondiale. La giuria internazionale assegnerà i seguenti riconoscimenti:
Il Leone Corto Cortissimo per il miglior cortometraggio, La Menzione Speciale e la candidatura per gli European Film Awards 2009.
Una delle sezioni più importanti e attese in Laguna è quella dedicata al Leone d’Oro alla Carriera. Per il 2009 il prestigioso riconoscimento andrà al regista e produttore statunitense John Lasseter, protagonista dell’innovazione del cinema di animazione contemporaneo, e ai registi della Disney Pixar. Il Leone d’Oro alla carriera sarà consegnato domenica 6 settembre alle ore 17.00 nel corso di una cerimonia presso la Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido. Tra le molte sorprese della serata uno sguardo in anteprima mondiale a The Princess and the Frog trasposizione della nota e amata favola dei fratelli Grimm e atteso ritorno della Disney all’animazione tradizionale disegnata a mano. Il film arriverà nelle sale a novembre 2009.
Prosegue quest’anno, con la seconda edizione, la retrospettiva dal titolo Questi Fantasmi realizzata dalla Biennale di Venezia e dalla Cineteca Nazionale. Il titolo del programma di quest’anno è Cronache, storie, volti del cinema italiano che comprende film dimenticati, opere sconosciute e classici restaurati. Punta di diamante dell’evento è sicuramente la presentazione del La Grande Guerra di Mario Monicelli nella versione restaurata e proposta a Venezia cinquant’anni dopo aver vinto il Leone d’oro. Il restauro è stato realizzato dalla Cineteca Nazionale e da Aurelio De Laurentiis.

Per consultare il programma, i luoghi, tutte le informazioni riguardanti La Mostra Internazionale del Cinema vai al sito www.labiennale.org/it/cinema/