DOMENICA 13 SETTEMBRE
ore 9.00 STRA: a Villa Pisani, cerimonia rievocativa dell’incontro tra il Doge ed Enrico
III re di Francia e formazione del corteo storico;
ore 9.30 STRA: presso il ponte davanti Villa Foscarini Rossi raduno dei rematori e formazione del corteo acqueo;
ore 10.00 STRA: dopo la tradizionale benedizione, partenza della Regata al seguito della “Peata del Brenta”;
ore 10.30 FIESSO: in Piazza Marconi saluto del corteo acqueo ed esibizione del
Complesso Bandistico Supersonic Band di Tombelle di Vigonovo;
ore 11.30 DOLO: arrivo al Foro Boario. Esibizione del Complesso Bandistico Supersonic
Band
di Tombelle di Vigonovo, discesa dei figuranti, formazione del corteo storico e sfi-
GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE
DOLO
Apertura
lata per le vie del centro verso l’ex Macello;
ore 12.30 DOLO: imbarco del corteo da Via Trieste;
ore 13.00 MIRA: arrivo delle imbarcazioni e sosta per il pranzo davanti Villa dei Leoni;
ore 15.30 MIRA: imbarco e partenza per Malcontenta;
Villa Badoer Fattoretto, ore 18.30. Viaggio alla scoperta dell’antica cucina venezia- na: le spezie dimenticate. Zenzero, cannella, cardamomo o coriandolo evocano oggi i profumi e i sapori incontrati nelle destinazioni esotiche delle nostre vacanze, ma quanti sanno che fino alla fine del Cinquecento Venezia distribuiva le spezie eso- tiche in tutt’Europa e le utilizzava correntemente nella propria cucina? In uno specia- le atelier, con degustazione finale, Luca e Flavia Cordioli Mognetti, rievocatori di atmo- sfere del passato nella città dei Dogi, faranno emergere dall’oblio alcuni sapori dimen- ticati della Serenissima. Per mezzo di una “moscacieca sensoriale” i partecipanti potranno effettuare un test delle loro conoscenze olfattive destinato a distinguere le spezie antiche e moderne della nostra cucina. Saranno confezionati insieme e degu- stati antichi biscotti alla cannella, garofano, zenzero e acqua di rose che verranno tuf- fati in un cremoso zabaione preparato al momento. Posti limitati, prenotazioni allo
041 424973, entro mercoledì 9 settembre.
Rievocazione storica
da VENERDI 11 a DOMENICA 13 SETTEMBRE
VENERDÌ 11 SETTEMBRE
MIRA
Villa Widmann Rezzonico Foscari, ore 21.00. Delizie e divertimenti degli antichi vene-
ziani in villeggiatura sul Brenta. Il consueto appuntamento culturale con i figuranti
in preziosi costumi del Settecento della Compagnia del Pollo fa da prologo alla regata
sul Brenta di domenica 13. Il ricco programma della serata prevede antichi giochi di
società come “il gioco dell’oca” e il “gioco delle coppie”, dimostrazioni di minuetti e
danze d’epoca, i dolci sapori e le antiche bevande che accompagnavano le oziose sera-
te estive dei patrizi veneti che trasponevano in terraferma i piaceri della loro vita vene-
ziana. Inoltre, una speciale presentazione audio-visuale rievocherà i personaggi all’origi-
ne della Regata di Riviera Fiorita che illuminarono questi luoghi nel luglio del 1574: la
discesa festosa del Brenta del futuro re di Francia Enrico III, figlio di Caterina de Medici,
la sua sontuosa accoglienza a Venezia per opera del doge e la notte passata dal re con
la colta e raffinata cortigiana Veronica Franco.
Nell’occasione, degustazione di succulenti Spiedini di frutta fresca e biscottini tuf-
fati nella cioccolata e di dissetanti sciroppi di antica tradizione, granatina e cedra-
ta.
La serata continuerà in modo interattivo con il pubblico presente con lezioni di
minuetto, tavoli da gioco e cartomanzia giocosa. Ingresso libero.
SABATO 12 SETTEMBRE
STRA
Villa Pisani, ore 17.00. Dimostrazione di Danze barocche in Onor del Doge Pisani pre-
sentate dall’Associazione Gli Amici del Carnevale di Venezia con scenografici balli
d’epoca in preziosi costumi del Settecento nella suggestiva ambientazione della villa.
Nell’occasione, il Doge Pisani offrirà ai suoi ospiti l’Elisir della Regina Caterina Cornaro
rievocando le generose usanze di quell’epoca. Ingresso libero.
Al termine i figuranti a bordo della Dogaressa effettueranno la discesa del Brenta fino al
Giardino Municipale di Fiesso d’Artico dove proseguirà la festa.
FIESSO D’ARTICO
Giardino e piazzale municipali, ore 19.00. Grande degustazione veneziana, con golo-
si prodotti tipici regionali proposti da Remo Marchiori e dell’Elisir della Regina
Caterina Cornaro. Intrattenimento musicale con antichi balli e minuetti in costume del
Settecento veneziano, canti tradizionali. In loco funzionerà la Zecca del Doge per cam-
biare gli euro in Fioriti, “moneta corrente” di Riviera Fiorita.
ENTI PROMOTORI
Regione del Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia e Municipalità di Marghera, Comuni di Dolo, Fiesso d’Artico, Mira, Stra, Vigonovo
Info: La Brenta in Festa, labrentainfesta@tiscali.it
APT della Provincia di Venezia – Ambito Turistico di Venezia 041 5298711 - 041 424973 www.turismovenezia.it
ore 17.00 MALCONTENTA: arrivo del corteo, premiazione e consegna del piatto e
delle magliette ricordo. Chiusura della manifestazione con il bicchiere della staffa.
Cortigiani in Riviera
Diventa protagonista del Corteo di Riviera Fiorita! Partecipa alla selezione Cortigiani in Riviera e sarai ospite d’onore sulla barca del Doge e della Dogaressa lungo il per- corso della regata di domenica. Per diventare Procurador Grando e Procuradessa d’Onor è sufficiente presentarsi e iscriversi alla selezione sabato 12 dalle ore 17.00 alle ore
18.00 a Villa Pisani.
Programma
dei singoli Comuni
DOLO
Piazza Cantiere, ore 9.30. L'Associazione panificatori realizzerà il Panino più lungo: 600
metri di croccante pane cotto secondo la tradizione e farcito con affettati.
Nell’occasione, degustazione di vini tipici. Info Pro Loco di Dolo e Associazione Isola
Bassa, 041 411090
FIESSO D’ARTICO
Piazza Marconi e Giardino del Palazzo Municipale, ore 9.00. La Pro Loco propone la
Colazione sul Naviglio con distribuzione di dolci, panini, bibite e caffé. I soci della Pro
Loco indosseranno i costumi tipici della antica realtà contadina, le rive del Naviglio
saranno addobbate con festoni, bandierine, grandi fiori di palloncini. Ore 10.30, esibi-
zione del Complesso Bandistico Supersonic Band di Tombelle di Vigonovo.
FOSSÒ
Piazza Marconi, ore 9.00. Ritrovo dei partecipanti alla 4ª Biciclettata Fiorita verso Stra
per seguire la partenza del corteo acqueo e salutare i figuranti e i rappresentanti del
Comune di Fossò che, a bordo di caorline, vogheranno fino a Malcontenta. I parteci-
panti alla biciclettata accompagneranno le imbarcazioni fino a Dolo. Info 041 4165315
MALCONTENTA
Piazza Malcontenta, dalle ore 16.00. Animazione e concerto del Complesso
Bandistico Supersonic Band di Tombelle di Vigonovo, degustazione di vini e di saporiti
panini farciti con salumi tradizionali veneti, addobbi floreali e fontane sull’acqua.
VIGONOVO
Piazza Marconi, ore 9.00 circa. Ritrovo dei partecipanti alla 3ª Biciclettata della
Solidarietà verso Stra per seguire la partenza del corteo acqueo e poi la sfilata delle
imbarcazioni fino a Dolo. Info Associazione Pedaliamo per la Vita, 339 7263270,
www.pedaliamoperlavita.it
• - • - •
In occasione di Riviera Fiorita, Stefar Mirano presenta una selezione di autovetture e
modelli commerciali Fiat. L’esposizione si terrà: in Villa Widmann Rezzonico Foscari,
Mira, da sabato 5 a domenica 13 settembre; in Piazza Marconi, Fiesso d’Artico, sabato
12 e domenica 13; in Riviera Silvio Trentin, Mira, e in Piazza a Malcontenta, domenica
13. Un’auto staffetta inoltre seguirà il corteo acqueo dalla partenza di Stra all’arrivo a
Malcontenta.
Dimore&Dintorni
Domenica 13.IX. Villa Barbariga, a Stra, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Caccia al tesoro in villa per i piccoli, legata alla tradizione rivierasca che avrà come filo conduttore l’incontro tra Enrico III re di Francia e il Doge di Venezia; a seguire un breve momento conviviale. Ai partecipanti verrà consegnata una piantina simbolo della Riviera Fiorita. Per i genitori possibilità di visitare Villa Foscani o Villa Badoer. A cura dell’Associazione Culturale Nelle Ville del Brenta. Ingresso a pagamento. Info e prenotazioni 347 8243292
MIRA
Villa Widmann Rezzonico Foscari, ore 11.00-17.00. Laboratori didattici per bambini
curiosi: Realizziamo insieme una nuova corona per il re di Francia Enrico III e Piccoli sarti
confezionano una nuova marsina per il conte Widmann. Due speciali e divertentissimi ate-
lier ispirati dalla storia della moda e del costume, allo scopo di sensibilizzare il giovane
pubblico sulle alte qualità artigianali e sartoriali legate al costume patrizio ai tempi della
Serenissima. Durante gli atelier, sarà possibile visionare e vedere descritte praticamente
le differenze filologiche tra gli abiti che sono abituati ad indossare quotidianamente e
quelli usati qualche secolo fa grazie all’esposizione di alcuni costumi settecenteschi
maschili e femminili. Su prenotazione allo 041 424973.
ORGANIZZAZIONE
La Brenta in Festa e APT della Provincia di Venezia – Ambito Turistico di Venezia
Si ringraziano per la collaborazione:
G.S. Voga Riviera del Brenta, G. Remiero Rivierasco Mira-Oriago, Pro Loco di Dolo, Pro Loco di Fiesso d’Artico, Pro Loco di Stra, Pro Sambruson, Associazione Culturale La Malcontenta, Supporters Club Ciclismo senza frontiere, tutti gli amici di Riviera Fiorita.
AIRC, ASCOM, Associazione Asolando, Associazione Culturale Nelle Ville del Brenta, Associazione Gli Amici del Carnevale, Cantina Sociale Cooperativa di Dolo, Cav. Irmo Galliolo, Coordinamento delle Società Remiere di Venezia, Gottardo comm. Guido autonoleggi pullman, Istituto Tecnico Commerciale Statale Maria Lazzari di Dolo, La Compagnia del Pollo, Maestro Sarto Aldo Zornetta, Società Servizi Socio Culturali, Tiozzo Giampaolo Panificio Artigianale e tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione di Riviera Fiorita 2009.