DOMENICA 13 SETTEMBRE 2009 ore 15:00
Tutti i bambini e i ragazzi sono invitati a scoprire la storia di Villa Pisani “La Barbariga” eccazzionalmente aperta per la fastosa rievocazione storica della “RIVIERA FIORITA” attraverso un grande gioco nel parco dell’antica dimora. Al termine, li aspetterà un dolce tesoro e un ricordo della manifestazione!
Ai genitori è offerta la possibilità di visitare, durante lo svolgimento della caccia al tesoro, Villa Foscarini-Rossi o Villa Badoer a prezzo ridotto e accompagnati da una guida.
La partecipazione alla caccia al tesoro, comprensiva di aperitivo finale, ha un costo di 5 € a partecipante.
GRADITA PRENOTAZIONE telefonica o via e-mail
CONTATTI:
3484300324
info@rivieradelbrenta.biz
http://www.rivieradelbrenta.biz
con il patrocinio del
Comune di Stra
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 15: iscrizioni dei partecipanti alla caccia al tesoro, suddivisione in squadre spiegazione delle regole di gioco e di comportamento;
Ore 15,30 – 16,30 : caccia al tesoro, suddivisi in 2 squadre, entrambe seguite da un educatore; Ore 16,45: bibita rinfrescante e successiva consegna regalo ricordo dell’iniziativa.
Ore 17: ritorno dei genitori, conclusione.
Ai genitori è offerta la possibilità di visitare, durante lo svolgimento della caccia al tesoro (ore 15-17), le vicine Villa
Foscarini-Rossi o Villa Badoer gratuitamente e accompagnati da una guida.
Villa Foscarini Rossi – Museo della Calzatura: Secondo il costume aristocratico, i
Foscarini
chiamarono illustri architetti, come Vincenzo Scamozzi, Francesco Contini,
Giuseppe Jappelli, pittori e decoratori, come Pietro Liberi e Domenico de Bruni, affidando loro il compito di creare e decorare una residenza che esprimesse l'importanza del casato, soprattutto da quando la famiglia aveva dato alla Serenissima un Capitano da Mar e un Doge. Dopo un accurato restauro, che ha valorizzato le purissime linee architettoniche e gli importanti affreschi, l'intero complesso - Villa e Foresteria è stato aperto al pubblico; la Villa ospita il “Museo della Calzatura” che raccoglie i modelli più rappresentativi della produzione di cinquant'anni della Rossimoda, che da anni realizza le calzature dei più famosi stilisti italiani, francesi, americani (Fendi, Genny, Yves Saint Laurent, Givenchy, Ungaro, Vera Wang e altri).
Come raggiungere la Villa: proseguire verso Stra attraverso la statale Riviera, troverete Villa Foscarini Rossi, prima del centro
di Stra, sulla destra. Si consiglia di parcheggiare nella vie laterali precedenti alla Villa.
Villa Badoer Fattoretto – Museo del Villano: Dei primi anni del 1500, la
villa nei secoli ha avuto diversi proprietari ed usi: da villa di vacanza, a ospedale militare e magazzino nelle ultime due guerre mondiali. Dal 1945 ne è proprietaria la Famiglia Fattoretto. La villa, a ridosso del Brenta, è circondata da un parco curato con un bellissimo laghetto con isolotto e ospita, su complessivi 1.000 mq, il “Museo del Villano” una collezione di circa 20.000 oggetti tra attrezzi e strumenti utilizzati un
Come raggiungere la Villa: proseguire verso Mira attraverso la statale Riviera, troverete Villa Badoer Fattoretto sulla destra, affacciata sul Brenta in angolo con Via Badoera (attraversare il ponte sul Brenta, direzione Dolo-Sambruson